Mimesis
Mimesi e osmosi: conversazioni con ChatGpt, Gemini Google e Copilot.
Massimo Negri
Immagine generata da Bing a proposito del binomio mimesi/osmosi.
Il 2023 è stato l’anno , tra le tante per lo più tragiche cose, anche quello della intelligenza artificiale. Pare che l’impiego della AI da parte delle imprese italiane sia aumento del 28% in un solo anno, Writerbuddy afferma che , in soli dieci mesi dal lancio della piattaforma OpenAI, gli accessi sono diventati 14 miliardi. A fine ottobre (pochi mesi dopo l’esplosione delle principali piattaforme) il Presidente degli Stati Uniti si è sentito in dovere di emanare un ordine esecutivo per disciplinare la materia ormai in vulcanico sviluppo. Tra le tante peculiarità di questo inarrestabile fenomeno una sembra nettamente identificabile: il processo mimetico. Lascio nella loro fascinosa lontananza Platone, Aristotele, Democrito, Eraclito e tutto il pensiero classico che peraltro non saprei maneggiare con necessaria perizia, e sto alla modestia del nostro tempo. Il concetto (e le conseguenti pratiche) di mimesi nella comunicazione contemporanea si riferisce alla rappresentazione, imitazione o riflessione della realtà attraverso diversi mezzi di comunicazione, come la televisione, il cinema, i social media e altri canali digitali. Tuttavia, è importante notare che la mimesi nella stessa comunicazione contemporanea non è sempre un’imitazione diretta della realtà. Molte rappresentazioni sono filtrate attraverso l’interpretazione creativa degli autori o dei creatori di contenuti, dando vita a nuove narrazioni e prospettive. Inoltre, la mimesi può essere influenzata dalle dinamiche culturali, sociali e tecnologiche del momento, dando luogo a un’interpretazione in continua evoluzione nella comunicazione. Le stesse associazioni di idee che tanta parte svolgono nei processi mimetici subiscono una incessante rivoluzione dovuta al repentino mutamento di paradigmi e di quadri di riferimento. Chiunque abbia a che fare con la Intelligenza Artificiale nella sua forma più accessibile come ChatGpT, Bing o Gemini ed altri chatbot (vale a dire tool di AI utilizzati tramite il meccanismo di domanda/risposta) ha sperimentato quanto potente sia il meccanismo mimetico nella incessante rielaborazione/riproposizione di testi sempre diversi ma sempre più pertinenti e quindi, in ultima analisi, radicati in un set di concetti affini se non uguali. Nondimeno basta un semplice refresh per proporci postulati nuovi in quanto non replicabili né direttamente generati da versioni procedenti. Ne deriva l’immagine di un continuo processo non solo di mimesi, ma anche di osmosi tra depositi di informazioni e riflessioni.
Chi scrive ha avuto una certa familiarità , in gioventù, con la chimica e riflettendo sui processi mimetici non ha potuto quindi evitare di rivisitare quelli osmotici. L’osmosi è il movimento di molecole attraverso una membrana semi-permebaile da una area a bassa concentrazione di una determinata sostanza ad una di concentrazione più alta, qualcosa metaforicamente può avere a che fare con l’harvesting che uno strumento di AI effettua nell’insieme del suo patrimonio conoscitivo per selezionare e portare a più elevata concentrazione un costrutto informativo-speculativo. Mimesi-osmosi, cosa ne pensano i nostri interlocutori digitali? A loro mi sono rivolto nello stesso giorno ed alla stessa ora ponendo la stessa questione, vale a dire le possibili relazioni tra i due termini e i due processi. Ecco i risultati sfrondati (per ragioni di spazio) degli elementi ridondanti o troppo dettagliati e quindi estesi. Note, asterischi, caratteri speciali e riferimenti bibliografici eliminati con dolore per la stessa ragione.
ChatGpt 11 marzo
Mimesi e osmosi sono concetti che si riferiscono a processi distinti, ma è possibile stabilire alcune relazioni e analogie tra di essi, specialmente quando si considerano in contesti specifici come l’arte, la biologia o la società. Arte e Letteratura: Mimesi. In ambito artistico e letterario, la mimesi si riferisce alla rappresentazione o imitazione della realtà. Un’opera d’arte o un testo che cerca di riflettere la realtà attraverso la rappresentazione di persone, luoghi o eventi può essere considerato un esempio di mimesi. Osmosi: In questo contesto, l’osmosi potrebbe essere vista come il processo di assorbire e integrare influenze artistiche o culturali circostanti. Un’opera d’arte che incorpora elementi di diverse culture o movimenti artistici potrebbe essere paragonata a un processo di osmosi culturale.
Biologia: Mimesi. Nella biologia, la mimesi si riferisce alla capacità di un organismo di imitare l’ambiente circostante per mimetizzarsi e sfuggire ai predatori o avvicinarsi alle prede. Ad esempio, alcuni animali hanno adattato il loro aspetto per assomigliare a oggetti inanimati o ad altri organismi.Osmosi: In biologia, l’osmosi è un processo attraverso il quale le molecole di solvente si spostano attraverso una membrana semipermeabile da una zona di minore concentrazione a una di maggiore concentrazione. Questo può essere paragonato al processo di assorbire sostanze o informazioni dall’ambiente circostante.
Società e Cultura Mimesi. Nella società, la mimesi può riferirsi alla tendenza delle persone a imitare comportamenti, modelli culturali o stili di vita degli altri. Ad esempio, la moda può essere considerata un esempio di mimesi sociale.
Osmosi: In questo contesto, l’osmosi potrebbe essere vista come il processo attraverso il quale le influenze culturali si diffondono e si mescolano tra diverse comunità o gruppi sociali. In conclusione, sebbene mime si e osmosi siano concetti distinti, entrambi possono essere utilizzati per descrivere processi di imitazione, assimilazione e interazione tra diversi elementi in vari contesti. La relazione tra di essi dipende dal contesto specifico in cui vengono applicati.
Gemini Google
Mimesi e osmosi sono due fenomeni distinti con caratteristiche e implicazioni diverse, ma possono essere correlati in modi interessanti. Mimesi:Imitazione di un modello o di un processo per ottenere somiglianza o confondimento.Può essere consapevole o inconsapevole, volontaria o involontaria. Le finalità possono essere varie: mimetismo criptico (nascondersi), mimetismo batesiano (ingannare), mimetismo mülleriano (cooperare). Osmosi: Passaggio spontaneo di solvente attraverso una membrana semipermeabile da una soluzione a concentrazione minore a una a concentrazione maggiore.Non richiede imitazione, ma avviene per una differenza di concentrazione.Può essere utilizzata per purificare l’acqua, per estrarre nutrienti dalle cellule e per altri scopi. Possibili relazioni: Mimesi osmotica: Un processo in cui un soggetto imita un altro in modo graduale e impercettibile, come se le due entità si fondessero osmoticamente.
Osmosi mimetica: Un processo in cui due entità distinte si scambiano informazioni e influenze reciproche, creando una sorta di ibridazione.
Mimetismo come osmosi culturale: L’adozione di costumi e modelli di comportamento di un’altra cultura, come se avvenisse per osmosi sociale.Osmosi come mimesi cellulare: Il passaggio di nutrienti e altre sostanze attraverso la membrana cellulare, che può essere visto come una forma di mimetismo molecolare.
Mimesi e osmosi, pur essendo due fenomeni distinti, possono essere correlati in modi complessi e affascinanti. La loro interazione può dar luogo a nuove forme di imitazione, ibridazione e scambio reciproco, con implicazioni per la biologia, la cultura e la società. Inoltre: la mimesi può essere vista come un processo di adattamento all’ambiente, mentre l’osmosi può essere vista come un processo di equilibrio La mimesi può essere utilizzata per ingannare o confondere, mentre l’osmosi è un processo generalmente benefico. La mimesi può essere un processo statico, mentre l’osmosi è un processo dinamico.
Bing Copilot
La mimesi e l’osmosi sono due concetti distinti, uno proveniente dal campo dell’arte e della filosofia, l’altro dalla biologia. Tuttavia, possono essere correlati in termini di interazione e adattamento all’ambiente. La mimesi, nel linguaggio filosofico, si riferisce alla somiglianza delle cose sensibili alle idee. Nell’arte, la mimesi è spesso vista come l’imitazione della realtà.D’altra parte, l’ osmosi è un processo biologico che riguarda il movimento delle molecole d’acqua lungo un gradiente di potenziale idrico, attraverso . È un modo per le cellule di interagire e adattarsi al loro ambiente. In un certo senso, sia la mimesi che l’osmosi implicano una forma di adattamento all’ambiente. Nella mimesi, un’opera d’arte o un’idea si adatta o riflette la realtà circostante. Nell’osmosi, una cellula si adatta al suo ambiente regolando il flusso di acqua attraverso la sua membrana. Tuttavia, è importante notare che questi sono concetti molto specifici con significati precisi nei loro rispettivi campi. Qualsiasi analogia tra i due dovrebbe essere considerata con cautela. Gemini si spinge a dare consigli pratici: Leggere il libro “Mimesi” di Erich Auerbach. Guardare il film “Osmosis Jones”. Visitare un museo di storia naturale per osservare esempi di mimetismo in natura. Tre personalità dietro le quali si celano migliaia di pensatori e pensieri hanno reagito in maniera differente. Non male, verrebbe da dire considerato il quesito di partenza sicuramente inusuale. Per arricchire le varianti abbiamo poi proceduto a porre il quesito in altre lingue con esiti diversi che non possiamo investigare in questa occasione. Ma poiché il diavolo fa le pentole ma non i coperchi prima di salvare con nome, viene la curiosità di ricorrere al caro vecchio Search di Google, e ne ricaviamo un ottimo articolo di
Lorenzo Croci del 23 Gennaio 2023 sulla ottima rivista fatamorganaweb.it.
Sotto il titolo:
L’ordine dei discorsi Sovvertire la mimesi per osmosi La somiglianza di Pierre Klossowski.
Dove tra le molte intense considerazioni, leggiamo:
“La ressemblance del 1984 di Klossowski, ottempera al quesito appena posto analizzando il concetto di somiglianza soprattutto dal punto di vista artistico e comunicativo, nonché filosofico………. il simulacro sovverte la mimesis praxeos grazie ad una simulazione, ad una falsificazione efficace, per creare un’immagine che a sua volta mette in discussione sia il modello, l’originale, la soggettività, senza mai cadere nel ludico, sia l’unicità cultuale della riproduzione artistica.”
Dove il quesito non è quello nostrano (mimesi/osmosi) bensì quello relativo al demone intermediario, o valant pour, per Klossowski mediatore indispensabile per assicurare la comunicazione. Ma questa è un’altra storia, come si dice in questi casi quando si vuole trovare una uscita di emergenza avvertendo di essersi cacciati in un ginepraio.
Immagine generata da Bing a proposito del binomio mimesi/osmosi.